Gli ostacoli all’ascolto attivo: come superarli facilmente

Gli ostacoli all'ascolto attivo: come superarli facilmente

Gli ostacoli all’ascolto attivo: come superarli facilmente

Sconfiggere gli ostacoli all’ascolto con il corso sull’ascolto attivo

In questo articolo vi presenterò gli ostacoli all’ascolto attivo.

Imparare ad ascoltare attivamente ha molti vantaggi sia nella vita privata che il quella lavorativa.

D’altra parte, l’ascolto attivo non è facile a causa dei numerosi “nemici” dell’ascolto attivo.

Se siete interessati a questo argomento, scoprite ora quali sono i principali nemici dell’ascolto attivo.

Quali sono i principali ostacoli all’ascolto attivo?

I principali ostacoli all’ascolto attivo sono :

  • la scarsa conoscenza teorica dell’ascolto attivo
  • la scarsa pratica dell’ascolto attivo
  • il desiderio di esprimere il proprio punto di vista
  • la debole capacità di concentrazione
  • i vostri valori e la loro posizione nella scala dei valori
  • le vostre convinzioni o limitazioni
  • il vostro ego
  • la vostra capacità di valutare la vostra padronanza dell’ascolto attivo
  • il vostro livello di conoscenza dell’argomento trattato dal vostro interlocutore
  • la vostra conoscenza di voi stessi, cioè degli argomenti della discussione che possono interferire con le vostre capacità di ascolto, ad esempio le vostre paure, le esperienze di vita del passato, i problemi attuali, ecc.

Seguendo un corso sull’ascolto attivo potrete superare queste difficoltà molto più rapidamente ed efficacemente.

Come sconfiggere gli ostacoli all’ascolto attivo?

Alcuni nemici sono più difficili da sconfiggere di altri.

Quel che è certo è che una conoscenza teorica e una pratica regolare dell’ascolto attivo sono essenziali per progredire nella vostra efficacia relazionale.

Per fare questo, potete seguire un corso di formazione sull’ascolto attivo o consultare il nostro libro sull’ascolto attivo.

Un corso d’ascolto attivo può anche aiutarvi a valutare la vostra capacità di ascolto con l’obiettivo di migliorarla.

Gli altri “nemici” di solito richiedono spesso un’analisi personale e un supporto di un professionista per lavorare alla fonte delle vostre difficoltà.

Detto questo, potete iniziare a migliorare le vostre capacità di ascolto rispondendo ad alcune domande:

Cosa mi motiva ad imparare ad ascoltare attivamente?

Con quale obiettivo ascolto i miei interlocutori?

Quali sono gli errori che potrei correggere immediatamente nella mia capacità d’ascolto?

Chi sono le persone della mia cerchia lavorativa o personale con buone capacità di ascolto e che potrei usare come modello per migliorare?

Quali delle mie convinzioni e dei miei valori potrebbero avere un impatto negativo sul mio ascolto attivo?

Quali tra le mie competenze potrebbero influire negativamente sulla mia capacità d’ascolto?

Quali sono gli elementi del mio passato e del mio presente che potrebbero ridurre la mia capacità di ascoltare attivamente?

Rispondere a queste domande vi permetterà di avere una migliore conoscenza di voi stessi e di iniziare un percorso di miglioramento che vi porterà a un’ottima capacità di ascolto attivo.

Avete appena visto i principali ostacoli all’ascolto empatico.

Concludo questo articolo presentandovi la nostra offerta formativa per permettervi di migliorare l’ascolto attivo:

Se volete saperne di più sul corso online sull’ascolto attivo, scriveteci subito utilizzando il nostro modulo di contatto.

Lascia un commento