Credere in sé stessi al lavoro per avere successo e realizzarvi rapidamente

Credere in sé stessi al lavoro

Credere in sé stessi al lavoro non è semplice soprattutto quando si inizia un nuovo lavoro.

Per ridurre lo stress dell’inizio della nuova attività lavorativa o per gestire al meglio le difficoltà di un’attivita professionale gia avviata da tempo, è necessario prepararsi in anticipo.

Per aumentare la fiducia in sé stessi al lavoro potete seguire dei semplici consigli che vi aiuteranno a sentirvi fiduciosi al lavoro.

5 strategie per credere in sé stessi al lavoro

1) Concentratevi sulle vostre conoscenze e competenze

Per avere fiducia in sé stessi al lavoro è necessario focalizzarsi sui vostri punti di forza, ovvero su ciò che sapete già fare bene.

Molte persone però tendono a concentrarsi esclusivamente su quello che non sanno fare e questo provoca in loro una grande mancanza di fiducia al lavoro.

Come si può pretendere di ritrovare ficucia in se stessi al lavoro se si passa la maggior parte del tempo a pensare a quello che non si sa fare?

Ovviamente questa strategia porta esclusivamente stress, frustrazione e cattivi risultati al lavoro.

Vi consiglio di preparare una lista delle vostre competenze e conoscenze professionali perché vi permetterà:

  • di sentirvi più fiduciosi al lavoro
  • di vendere meglio le vostre competenze
  • di essere più efficaci e efficienti
  • di gestire meglio le critiche relative ai vostri margini di miglioramento

Questa lista vi permetterà di diventare finalmente consci della vostra unicità e di ciò che vi rende una persona competente. Sarete anche meno sensibili alle critiche perché sarete consci del vostro vero potenziale.

2) Punti deboli o margini di miglioramento?

A volte basta cambiare una parola e istantaneamente la nostra percezione della situazione si modifica completamente.

Che cosa provate quando per descrivere le vostre difficoltà usate parole come: punti deboli, incompetenza,difficoltà lavorative,mancanza di esperienza, difficoltà di adattamento, ecc ?

Vi sentite pieni di fiducia in voi stessi o al contrario vi sentite sempre più stanchi e demotivati?

Se cambiate il modo in cui definite gli eventi al lavoro, cambierete la vostra percezione delle difficoltà al lavoro e il vostro comportamento sul posto di lavoro.

Provate a sostituire punti deboli con margini di miglioramento!

Come vi sentite quando pensate di avere dei margini di miglioramento? Non vi sembra di esservi liberati da un peso psicologico opprimente?

Come vi sentite adesso? Siete più pronti ad agire adesso rispetto a prima o sbaglio?

Questo succede perché le parole che decidete di utilizzare nella comunicazione influenzano la comunicazione con voi stessi e quindi le azioni che decidete di intraprendere quotidianamente.

Usare le parole giuste aiuta a riprendere il controllo del proprio destino lavorativo. Le parole giuste sono lo strumento indispensabile per riappropriarsi della propria responsabilità. Questo significa che usare le parole giuste vi fa sentire meglio al lavoro e vi fa ridiventare responsabili dei risultati che ottenete al lavoro.

Vi propongo di ripensare ad alcune espressioni che utilizzate spesso per descrivere le vostre difficoltà al lavoro. Scrivetele su un foglio o sul vostro computer. Come potreste cambiarle affiché vi permettano di generare emozioni potenzianti per migliorare la vostra esperienza al lavoro?

Quando avete trovato l’espressione giusta, fate una lista delle azioni da compiere per iniziare a risolvere il vostro problema o per raggiungere il vostro obiettivo lavorativo.

Poi agite immediatamente per cominciare a cambiare le cose subito per iniziare a credere in sé stessi al lavoro!

3) Visualizzate il vostro lavoro ideale

A volte il miglior modo per avere fiducia in se stessi al lavoro consiste nel visualizzare il vostro lavoro ideale o eventualmente una giornata di lavoro ideale. Questo vi permetterà di capire quali cambiamenti dovete operare:

  • per sentirvi bene al lavoro
  • per lavorare meglio con gli altri
  • per raggiungere obiettivi lavorativi importanti
  • per fare carriera
  • per capire ciò che ritenete accettabile al lavoro
  • per cambiare lavoro se il vostro lavoro attuale non vi piace

Visualizzarvi al lavoro vi permetterà anche di interpretare in modo positivo dei problemi sul lavoro. Questo perché passerete da uno stato di attore a uno stato di osservatore della vostra giornata al lavoro. Vedrete le cose in modo diverso e troverete nuove soluzioni al lavoro perché la vostra visione del lavoro sarà più ampia. In questo modo sarà possibile avere più fiducia in sé stessi al lavoro.

4) Programmate in anticipo la vostra giornata lavorativa

Le persone che mancano di fiducia in sé stessi al lavoro non programmano mai la loro giornata lavorativa. Di conseguenza si ritrovano a seguire continuamente un ritmo lavorativo dettato dai bisogni del loro capo o da quelli dei loro colleghi.

Come vi sentite dopo una giornata lavorativa quando vi rendete conto che avete passato la maggior parte del vostro tempo a rispondere alle esigenze degli altri?

Come vi fa sentire? Non avere l’impressione che un cambiamento sia veramente necessario per iniziare a soddisfare i vostri bisogni e per raggiungere i vostri obiettivi?

Un ottimo modo per riprendere il controllo del vostro tempo al lavoro consiste nel programmare la vostra giornata lavorativa appena prima di andare a dormire.

Definite con precisione:

  • quali sono le priorità, ovvero che cosa è importante per raggiungere i vostri obiettivi
  • che cosa potete delegare ad altre persone
  • che cosa è urgente e deve essere fatto comunque
  • che cosa non è importante, ovvero che cosa non è indispensabile per ottenere quello che volete
  • cosa potete fare per migliorare la vostra produttività
  • cosa dovete smettere di fare per essere più efficaci e efficienti
  • cosa volete imparare per aumentare il vostro valore sul mercato del lavoro

Preparare la lista delle attività lavorative in anticipo, prima di andare a dormire, permette di avere fiducia in se stessi al lavoro perché di dispone già di un percorso tracciato da seguire. In questo modo è come se si viaggiasse in autostrada col navigatore mentre gli altri continuano a muoversi su una strata sterrata. Lavorerete meglio, più rapidamente e con risultati di gran lunga superiori alla media. Ma ancora più importante, vi sentirete fiduciosi al lavoro e pieni di ottimismo. Questo sarà benefico anche per la vostra vita personale.

5) Concentratevi sull’apprendimento

Ogni attività lavorativa porta con sé tutto un insieme di lezioni preziose che ci possono essere molto utili per stare meglio al lavoro.

Purtroppo però, troppo spesso ci si concentra solo sugli aspetti negativi di una data esperienza professionale. Pertanto, ogni esperienza lavorativa vi ha dato qualcosa  di importante che potete sfruttare a vostro vantaggio.

Fate una lista di tutte le esperienze professionali che avete maturato fino ad oggi e cercate di riviverle mentalmente  come se voi le steste vivendo nuovamente. Scrivete affianco ad ogni esperienza che cosa avete imparato da ognuna di esse. Poi pensate a come potete utilizzare quello che avete imparato immediatamente per migliorare il vostro avvenire professionale.

Come potreste utilizzare oggi quello che avete imparato per agire diversamente e ottenere esattamente ciò che desiderate?

In che modo le esperienze lavorative del passato vi hanno permesso di diventare migliore, più competente, più sicuro, ecc?

Potete anche fare questo esercizio con una persona che vi stima e condividere le vostre esperienze per credere in sé stessi al lavoro.

Riassumendo, per avere fiducia in se stessi al lavoro:

  • concentratevi sulle vostre conoscenze e competenze
  • pensate in termini di margini di miglioramento
  • visualizzate il vostro lavoro ideale
  • programmate in anticipo la vostra giornata lavorativa
  • concentratevi sull’apprendimento

Se desiderate migliorare la fiducia in se stessi al lavoro, affrontare un problema di stress al lavoro o semplicemente prepararvi al meglio per un evento lavorativo importante, scriveteci passando per la nostra rubrica contattaci. Un coach esperto in fiducia in se stessi al lavoro vi proporrà un primo colloquio gratuito su skype.

Lascia un commento