
Che cos’è il Niksen?
Niksen è una filosofia di vita originaria dei Paesi Bassi, incentrata sull’importanza dell’inazione.
Da non confondere con la procrastinazione, spesso associata al senso di colpa di rimandare i compiti, il niksen è l’atto deliberato di prendersi del tempo, una meritata pausa nelle nostre giornate spesso sovraccariche.
Nella cultura olandese, il niksen non è visto come pigrizia, ma piuttosto come una forma di benessere.
È una pratica che ci ricorda che non dobbiamo sempre essere produttivi o impegnati. Si tratta di prendersi del tempo, contemplare, sognare ad occhi aperti o semplicemente respirare.
In un’epoca in cui siamo costantemente in movimento con notifiche, e-mail e obblighi, il niksen è una risposta a questa sovrastimolazione.
Ci invita a mettere da parte gli smartphone, a spegnere i computer e a immergerci nel momento presente.
È un modo per riconnetterci con noi stessi, ritrovare l’equilibrio interiore e coltivare uno stato mentale zen.
Niksen e altri concetti di benessere
Nel corso degli anni, diverse culture hanno introdotto nel mondo filosofie uniche per migliorare il benessere e la qualità della vita.
Questi concetti, sebbene diversi nei loro approcci, hanno tutti un obiettivo comune: promuovere una vita più equilibrata e serena.
L’hygge danese, ad esempio, è una filosofia basata sulla creazione di un’atmosfera calda e confortevole.
Si tratta di assaporare i piccoli piaceri della vita, che siano una tazza di tè caldo, una coperta accogliente o la luce di una candela.
Hygge incoraggia le persone a trovare conforto nella semplicità e a sentirsi a casa, ovunque si trovino.
Il lagom svedese, invece, è l’arte di trovare l’equilibrio perfetto. Né troppo, né troppo poco.
Si tratta di vivere la vita con moderazione, cercando costantemente un equilibrio tra lavoro e riposo, consumo e sostenibilità.
Lagom ci ricorda l’importanza della moderazione e della gratitudine.
In confronto, il niksen olandese è caratterizzato da purezza e semplicità.
Piuttosto che cercare attivamente il comfort o l’equilibrio, il niksen ci invita a fermarci completamente. Non si tratta di meditare o riflettere, ma semplicemente di “non fare nulla”.
Perché adottare Niksen?
1 – Benefici per il cervello
Il nostro cervello, questa incredibile macchina biologica, è in costante attività.
Ogni giorno elabora una quantità fenomenale di informazioni, sia attraverso il lavoro, i media, le interazioni sociali o anche le attività più banali.
A lungo andare, questa pressione costante può portare a stanchezza mentale, stress e riduzione della capacità di concentrazione.
Il niksen, offrendo deliberati momenti di pausa, dà al nostro cervello l’opportunità di rigenerarsi.
Proprio come un muscolo ha bisogno di riposare dopo lo sforzo, il nostro cervello trae grande beneficio da questi momenti di “nulla”.
Queste pause permettono alla nostra mente di staccarsi dagli stimoli costanti, di ridurre i livelli di cortisolo (l’ormone dello stress) e di entrare in uno stato di profondo rilassamento.
Inoltre, questi momenti niksen possono stimolare la creatività. Quando la nostra mente vaga senza meta, può creare connessioni inaspettate, che portano a idee innovative o a soluzioni a problemi persistenti.
Spesso si parla di “epifanie da doccia”, in cui le idee nascono quando la nostra mente è rilassata e libera da distrazioni.
Infine, il niksen può anche migliorare la nostra memoria e la capacità di apprendimento.
Dando al nostro cervello il tempo di consolidare e organizzare le informazioni, rafforziamo le connessioni neuronali e rendiamo più facile ricordare.
In breve, concedersi dei momenti di niksen non è utile solo per il nostro benessere emotivo, ma anche per la salute e le prestazioni del nostro cervello.
È una pratica che, per quanto semplice, ha il potere di trasformare la nostra quotidianità e migliorare la qualità della vita.
2 – Riduce lo stress
Lo stress, spesso definito la “malattia del secolo”, è diventato una costante nella vita di molte persone.
Che sia legato al lavoro, alle relazioni, all’ambiente o alle esigenze della vita moderna, lo stress può avere conseguenze devastanti per la nostra salute mentale e fisica.
Può portare a disturbi del sonno, ansia, riduzione delle difese immunitarie e molti altri problemi di salute.
Di fronte a questa realtà, il niksen è una boccata d’aria fresca.
Invitandoci a non fare nulla, questa pratica ci permette di allontanarci dalle fonti di stress.
È un momento in cui ci si disconnette dalle preoccupazioni quotidiane, si mettono da parte le liste di cose da fare e ci si immerge nel momento presente.
Prendendo queste pause, diamo alla nostra mente e al nostro corpo la possibilità di rigenerarsi.
Questi momenti di relax aumentano la produzione di endorfine, spesso chiamate “ormoni della felicità”.
Il risultato? Una sensazione di benessere, un umore migliore e una maggiore capacità di affrontare le sfide della vita quotidiana.
Inoltre, il niksen ci aiuta a sviluppare una maggiore consapevolezza di noi stessi.
Prendendoci il tempo di ascoltare noi stessi, possiamo identificare le fonti del nostro stress e lavorare per alleviarle.
È un passo essenziale per vivere una vita più equilibrata e zen, in armonia con i nostri bisogni e desideri.
Come integrare il Niksen nella vostra vita?
1 – Creare momenti dedicati
Nel ritmo frenetico della vita moderna, prendersi del tempo per se stessi può talvolta sembrare un lusso.
Tuttavia, fare delle pause non solo fa bene al nostro benessere, ma è anche essenziale per la nostra salute mentale e fisica.
È qui che il niksen entra in gioco come un’ancora di salvezza.
È fondamentale riservare dei momenti dedicati durante la giornata per praticare il niksen. Queste pause possono essere brevi, come un semplice respiro profondo di 5 minuti lontano dagli schermi, o più lunghe, come un’ora passata semplicemente a contemplare la natura o a perdersi nei propri pensieri.
Per rendere il niksen parte della vostra routine quotidiana, ecco alcuni consigli:
- Pianificate le pause: allo stesso modo in cui pianificate le riunioni o le attività, riservate del tempo nella vostra agenda per il niksen. Questo potrebbe avvenire dopo un compito particolarmente impegnativo o in un momento in cui sapete che avrete bisogno di una pausa.
- Imparate a disconnettervi: Durante i momenti di niksen, mettete da parte telefono, computer e altre distrazioni. L’obiettivo è quello di concedersi uno spazio mentale in cui staccare la spina e ricaricarsi.
- Siate gentili con voi stessi: se vi risulta difficile fermarvi e “non fare nulla”, non siate troppo duri con voi stessi. Come ogni nuova abitudine, il niksen richiede pratica. Con il tempo, sarà più facile immergersi in questi momenti di pausa.
In fin dei conti, il niksen non è solo una tendenza di benessere, ma una necessità nel nostro mondo moderno.
Concedendovi questi momenti di relax, investite nella vostra salute, nel vostro benessere e nella vostra felicità.
2 – Scegliete l’ambiente giusto
La pratica del niksen è prima di tutto uno stato mentale, ma l’ambiente in cui si sceglie di concedersi questa pausa può influenzarne notevolmente l’efficacia.
Sebbene il niksen possa essere praticato in qualsiasi situazione o luogo, l’ottimizzazione dell’ambiente può decuplicarne i benefici.
- Scegliere il posto giusto: Trovate un luogo in cui vi sentite a vostro agio e al sicuro. Può trattarsi di un angolo tranquillo di casa, di un giardino, di un parco vicino o anche di uno spazio dedicato alla meditazione. La cosa più importante è che questo luogo sia libero da distrazioni e favorisca il rilassamento.
- Scegliete la giusta illuminazione: la luce può influenzare notevolmente il nostro umore. Se possibile, optate per la luce naturale. Se non è possibile, optate per una luce soffusa. Anche le candele possono aggiungere un tocco rilassante e creare un’atmosfera calda.
- Incorporare elementi naturali: Elementi come piante, acqua o pietre possono contribuire a creare un’atmosfera serena. Una piccola fontana o un acquario possono portare il dolce suono dell’acqua, noto per le sue proprietà rilassanti.
- Pensate alla musica: se il silenzio totale non fa per voi, optate per una musica soft e rilassante. Anche i suoni della natura, come il canto degli uccelli o il rumore delle onde, possono essere un’ottima opzione.
Conclusione
La gestione del tempo e la produttività sono essenziali per il successo nel mondo professionale e personale.
Ma è altrettanto fondamentale prendersi del tempo per ricaricare le batterie.
Il niksen è una di queste pratiche che, se padroneggiata correttamente, può trasformare la vostra vita quotidiana.
Se desiderate saperne di più, non esitate a provare il nostro corso di formazione sulla gestione del tempo o il nostro coaching sulla gestione del tempo.
Inviateci un’e-mail utilizzando il nostro modulo di contatto o chiamateci telefonicamente o su WhatsApp al numero +33 6 69 46 03 79.
Se siete interessati al tema della produttività, vi invito a scoprire tutti i miei articoli sulla produttività.
Se siete pronti a passare all’azione, scoprite adesso i nostri pacchetti di coaching:
- pacchetto di 3 sessioni di coaching
- pacchetto di 5 sessioni di coaching
- pacchetto di 10 sessioni di coaching
Questo articolo è disponibile anche in altre lingue
English: Niksen: The art of doing nothing for optimum well-being
Français : Niksen : L’art de ne rien faire pour un bien-être optimal