
La gestione del tempo è una competenza essenziale per organizzare, dare priorità e svolgere i compiti in modo efficace.
A volte può risultare difficile, ma ricorda, non sei solo/a!
Molte persone faticano a gestire il proprio tempo, specialmente quando si trovano ad affrontare più priorità.
Per molte persone, gestire il tempo può essere una sfida, e per gli individui con bassa coscienziosità — un tratto della personalità associato a disciplina, organizzazione e affidabilità — questa sfida può essere ancora più grande.
Gli studi mostrano che una coscienziosità ridotta è spesso correlata a difficoltà nella strutturazione del tempo e nel mantenere la concentrazione, rendendo fondamentali le strategie di gestione del tempo su misura.
Fortunatamente, la ricerca offre strategie e strumenti per aiutare a sviluppare queste competenze, anche per chi trova difficile rimanere organizzato e concentrato.
1 – Crea Responsabilità e Scomponi i tuoi Compiti per Riuscire
Trovi spesso difficile ricordare cosa c’è da fare?
Se sì, la creazione di strutture esterne può aiutarti a rimanere sulla giusta strada.
Le persone con bassa coscienziosità spesso traggono beneficio dall’istituzione di strutture e responsabilità esterne.
Ecco alcuni passi pratici da provare:
- Usa Trello o Asana per scomporre i progetti in parti più piccole e gestibili e fissare delle scadenze.
- Organizza dei check-in settimanali con un amico o un mentore per aiutarti a mantenere il ritmo. Per esempio, uno studente che lavora su una tesi può suddividere il progetto in fasi come ricerca, redazione e revisione, con scadenze specifiche per ciascuna fase, per gestire meglio il carico di lavoro senza sentirsi sopraffatto.
Principali Vantaggi delle Strutture Esterne e della Responsabilità:
- Riduce il senso di essere sopraffatti da progetti di grandi dimensioni.
- Crea chiari indicatori di progresso, che possono aumentare la motivazione.
- La pressione esterna aiuta a mantenere lo slancio. La responsabilità esterna può essere un fattore chiave di progresso costante, specialmente per coloro che trovano difficile mantenere la disciplina da soli.
Per ulteriori informazioni sull’efficacia di queste strategie, consulta la Meta-analisi sulla Gestione del Tempo e Performance Lavorativa (2023).
2 – Tieni Traccia del tuo Tempo e Trova la tua Concentrazione
Sei consapevole di come trascorri realmente il tuo tempo?
Tenere traccia del proprio tempo può rivelare sorprese e aiutare ad adattare le abitudini per una migliore produttività.
Potresti rimanere sorpreso nel vedere quanto tempo viene dedicato ad attività non pianificate!
Gli strumenti di tracciamento del tempo e della concentrazione possono aiutare a migliorare la produttività.
Elaborare un piano d’azione, ad esempio tracciando il tempo speso durante una settimana, può rivelare aree in cui sono necessari aggiustamenti.
Per esempio, identificare le ore di massima produttività e pianificare i compiti importanti durante questi momenti può massimizzare l’efficienza.
La Tecnica Pomodoro, disponibile tramite app come Focus Booster o Be Focused, è particolarmente utile per le persone inclini alle distrazioni. Tuttavia, è importante notare che, sebbene questa tecnica aumenti la produttività, potrebbe non essere adatta a tutti i tipi di attività.
Per le attività che richiedono una concentrazione prolungata, questo metodo potrebbe interrompere il flusso; si consiglia quindi di sperimentare per trovare ciò che funziona meglio per le proprie esigenze.
Il metodo consiste nel lavorare a intervalli concentrati (generalmente 25 minuti) seguiti da brevi pause, il che aiuta a mantenere l’impegno senza causare esaurimento. Le pause frequenti possono anche mantenere alti i livelli di motivazione.
Principali Vantaggi degli Strumenti di Tracciamento del Tempo e della Concentrazione:
- Fornisce informazioni basate sui dati sulle abitudini di produttività.
- Aiuta a identificare ed eliminare le abitudini improduttive.
- Incoraggia a lavorare durante le ore di massima produttività.
Tracciare le proprie attività per una settimana può fornire preziose informazioni su dove si spende il tempo in modo inefficace. Usa queste informazioni per identificare le abitudini improduttive e prendere provvedimenti concreti per migliorarle.
Per saperne di più sull’impatto di queste strategie nella gestione del tempo, consulta Gli effetti della gestione del tempo sulla performance accademica degli studenti (2023).
3 – Rendere la Creazione di Abitudini Divertente con la Gamificazione
Hai difficoltà a rimanere costante con nuove abitudini?
Gli strumenti di gamificazione per la creazione di abitudini possono rendere il processo più coinvolgente e gratificante. Immagina di salire di livello nella vita reale ogni volta che completi un’abitudine: è proprio quello che questi strumenti ti aiutano a fare!
Gli strumenti di gamificazione per la creazione di abitudini possono fornire una motivazione preziosa.
Per iniziare, prova a fissare un obiettivo semplice come “fare esercizio per 10 minuti ogni giorno” utilizzando Habitica o Streaks.
Trasformando i compiti in piccole sfide realizz abili, puoi costruire slancio e rendere i progressi più coinvolgenti.
Habitica è uno di questi strumenti che rende divertente il completamento dei compiti, offrendo ricompense per il completamento delle abitudini e delle attività quotidiane.
La gamificazione dei compiti può essere particolarmente motivante per coloro che hanno bisogno di incentivi esterni per rimanere produttivi.
Principali Vantaggi della Gamificazione delle Abitudini:
- Trasforma i compiti quotidiani in un’attività divertente e gratificante.
- Incoraggia la costanza attraverso il monitoraggio visivo dei progressi.
- Aumenta la motivazione rendendo il raggiungimento degli obiettivi più coinvolgente.
Gli interventi che combinano conoscenze e applicazione pratica delle strategie di gestione del tempo sono più efficaci rispetto alla sola acquisizione di conoscenze.
Gli esercizi di costruzione di abitudini hanno un impatto significativo nel miglioramento delle competenze di gestione del tempo e delle prestazioni accademiche.
Per maggiori dettagli, esplora Gli effetti degli interventi di gestione del tempo sulla salute mentale e sul benessere (2023).
4 – Pratica la Consapevolezza per Gestire lo Stress e Rimanere Concentrato
Ti senti facilmente frustrato o distratto quando gestisci il tuo tempo?
La consapevolezza può aiutarti a gestire meglio le emozioni e a mantenere la concentrazione. È come dare una pausa alla tua mente per farla tornare fresca e pronta ad affrontare ciò che ti aspetta.
Principali Vantaggi della Consapevolezza per la Gestione del Tempo:
- Aiuta a ridurre lo stress, favorendo una concentrazione più efficace.
- Migliora la regolazione emotiva, facilitando la gestione degli ostacoli.
- Aumenta la produttività riducendo le distrazioni mentali.
La consapevolezza non solo supporta il benessere emotivo, ma migliora anche la concentrazione, il che aiuta indirettamente a gestire meglio il tempo.
La capacità di gestire efficacemente le emozioni riduce le distrazioni e favorisce una maggiore produttività.
Per maggiori informazioni su come la consapevolezza e la regolazione emotiva influenzano la gestione del tempo, consulta L’influenza della consapevolezza sulla gestione del tempo e sul benessere (2023).
Conclusione
Punti Chiave
- La gestione del tempo è un percorso personale che richiede riflessione e adattamento regolari.
- Strumenti come Trello, Asana e RescueTime possono fornire una struttura esterna e informazioni sulla produttività.
- La tecnica Pomodoro e la consapevolezza possono migliorare la concentrazione e ridurre lo stress.
- Gli strumenti gamificati come Habitica e Streaks possono aiutare a costruire abitudini costanti grazie alla motivazione e alle ricompense.
Esercizio di Conclusione:
Lista di Controllo della Sfida Settimanale
Per aiutarti a mettere in pratica queste strategie, ecco una lista di controllo settimanale per guidarti:
- Giorno 1-2: Scegli uno strumento (ad es. Trello, Habitica o RescueTime) e configuralo per i tuoi compiti.
- Giorno 3: Scomponi un grande compito in parti più piccole e aggiungile allo strumento scelto.
- Giorno 4: Utilizza la tecnica Pomodoro per almeno una sessione di lavoro. Valuta il suo impatto sulla tua concentrazione.
- Giorno 5: Rifletti sui tuoi progressi. Ti senti più organizzato?
- Giorno 6: Pratica un breve esercizio di consapevolezza (es. 5 minuti di meditazione con Headspace) prima di iniziare un compito impegnativo.
- Giorno 7: Fai una revisione dell’intera settimana. Cosa ha funzionato bene? Cosa potrebbe essere migliorato?
Scegli uno degli strumenti menzionati sopra – come Trello, RescueTime o Headspace – e usalo per una settimana.
Rifletti su come questo strumento influisce sulla tua produttività e adatta il tuo approccio se necessario. L’applicazione costante e la riflessione sono le chiavi del successo a lungo termine.
Se siete interessati al tema della produttività, vi invito a scoprire tutti i miei articoli sulla produttività.
Se desiderate saperne di più, non esitate a provare il nostro corso di formazione sulla gestione del tempo o il nostro coaching sulla gestione del tempo.
Inviateci un’e-mail utilizzando il nostro modulo di contatto o chiamateci telefonicamente o su WhatsApp al numero +33 6 69 46 03 79.
Questo articolo è disponibile anche in altre lingue
English: How to Improve Time Management for People with Lower Conscientiousness
Français : Comment améliorer la gestion du temps chez les personnes peu consciencieuses