Quanto costa un coach per un life coaching o un coaching aziendale

Quanto costa un coach per un life coaching o un coaching aziendale

Quanto costa un coach per un life coaching o un coaching aziendale

In questo articolo scoprirete quanto costa un coach per un life coaching e un coaching aziendale di persona e online.

Poi vi presenterò:

  • i fattori che influenzano il prezzo di un coaching
  • le specificità e i punti in comune per i privati e per il coaching aziendale
  • altre informazioni aggiuntive

Quanto costa un life coach?

Il costo di un life coach in Italia per un privato è compreso tra gli 80 e i 120 euro all’ora.

Se vivete in Svizzera, il prezzo è circa il doppio rispetto all’Italia, perché il tenore di vita è più alto.

Le tariffe per il coaching aziendale sono molto più alte e sono spesso il risultato di una negoziazione tra la società e il coach aziendale.

In alcuni paesi come per esempio in Svizzera le tariffe, soprattutto nelle aziende, sono regolamentate.

In generale, è certo che il costo del coaching è molto variabile perché i prezzi applicati dai coach variano in base a diversi fattori.

In questo senso, il prezzo di un life coach dipende:

  • dall’esperienza del coach
  • dal paese di residenza del coach
  • dalla competenza del coach
  • dalle modalità di coaching
  • dal cliente finale

Diamo un’occhiata più da vicino a ciascuno di questi fattori, in quanto determinano il budget per un coaching di un cliente che ricerca un coach per un obiettivo lavorativo o personale.

I fattori che influenzano il prezzo del coaching

Ecco i principali fattori che determinano il prezzo del coaching per un privato o un’azienda. Scopriteli ora!

L’esperienza del coach

I coach più esperti propongo spesso prezzi più alti rispetto a quelli proposti dai coach che hanno meno esperienza.

Il più delle volte avendo le migliori competenze per accompagnare i clienti, questi coach sono anche più sicuri della loro capacità di aiutare il cliente ad avere successo.

Inoltre, i coach più esperti hanno già un’ampia base di clienti e non hanno la necessità di guadagnare rapidamente, quindi scelgono i loro clienti e applicano tariffe più alte.

Scegliere un coach con diversi anni di esperienza è quindi più costoso, ma può essere un buon investimento per il vostro futuro personale o lavorativo.

Il paese di residenza del coach

Il costo del coaching aziendale o del life coaching dipende anche dal paese in cui vive il coach.

In alcuni paesi, ad esempio, le tariffe di coaching sono regolamentate da organizzazioni locali e il costo del coaching deve rientrare in una fascia di prezzo ben definita.

Inoltre, gli allenatori che vivono nelle grandi città e che spesso hanno costi più elevati, di solito applicano prezzi più alti.

Questo perché i costi di un coach che vive in provincia e quelli di un coach che abita in una grande città non sono gli stessi.

In generale, il prezzo del coaching dipende anche dal tenore di vita del coach e del suo cliente.

La competenza del coach

I coach esperti in una determinata problematica applicano spesso tariffe più alte rispetto ai generalisti del coaching. Queste tariffe più elevate si spiegano con il forte investimento effettuato dan coach per diventare un esperto in uno o più settori molto specifici. Questo investimento del coach riguarda:

  • gli sforzi economici per la formazione e lo sviluppo di competenze specifiche
  • il tempo necessario per diventare un esperto delle principali difficoltà incontrate dai suoi clienti
  • i soldi e il tempo necessari per aumentare la sua visibilità dal punto di vista del marketing
  • la scelta di accettare di perdere profitti a breve termine per creare un’attività più redditizia a lungo termine

Un cliente che cerca un coach per un’esigenza estremamente specifica preferisce spesso pagare un po’ di più per un professionista specializzato nel suo problema piuttosto che risparmiare sul suo budget di coaching scegliendo un coach non specializzato.

I coach più esperti nei problemi dei loro clienti sono il più delle volte più efficienti e più costosi rispetto agli altri coach generalisti.

Le modalità del coaching

Anche il modo in cui il coaching viene proposto influenza il prezzo del coaching.

Il prezzo di un life coaching di persona è spesso più alto di quello di un coaching online.

Ci sono molte ragioni per questo, ma in generale, il coaching online comporta meno costi sia per il cliente che per il coach con una qualità almeno equivalente al coaching dal vivo.

In alcuni casi, il coaching online tramite telefono o Skype è l’unica soluzione possibile se il coach e il suo cliente non vivono nella stessa città.

In altri casi, è il fattore tempo ad essere decisivo, perché il coaching online permette di ottenere gli stessi vantaggi del coaching anche se si ha poco tempo.

Per gli altri, il prezzo è decisivo e il coaching online è l’opzione ideale per beneficiare del coaching riducendo nel contempo i costi.

Il blending è possibile anche nel coaching. È inoltre possibile combinare il coaching di persona con il coaching online o anche con l’e-coaching.

L’e-coaching è spesso un servizio complementare alle sessioni di coaching. In alcuni casi, i clienti possono avere bisogno di contattare il coach anche al di fuori delle sessioni di coaching.

Il problema è che il coach potrebbe non essere sempre disponibile. Per questo motivo l’e-coaching, ovvero il coaching tramite messaggistica o e-mail, permette di soddisfare contemporaneamente le esigenze del coachee e del coach.

Il cliente finale

Il prezzo di un coaching dipende dal cliente a cui il coaching è rivolto. Come abbiamo già scritto all’inizio di questo articolo, il costo di un coaching non è lo stesso se il coaching è rivolto a un privato o a un’azienda.

Il life coaching per i privati è molto più economico del coaching aziendale.

Per quanto riguarda i clienti privati, spesso il prezzo è un fattore molto importante, ma non sempre lo è.

Per le persone che desiderano accedere al coaching senza rovinarsi, è possibile usufruire di pacchetti di coaching.

Ecco i prezzi dei nostri pacchetti di coaching per i clienti privati:

Al giorno d’oggi, molti coach propongono pacchetti di coaching ai loro clienti. I pacchetti di coaching sono soluzioni su misura che consistono nell’acquistare 3 sessioni di coaching, 5 sessioni di coaching o 10 sessioni di coaching ad un prezzo molto competitivo rispetto al prezzo unitario di una singola sessione.

Questa soluzione consente di risparmiare sul budget di coaching, ma è necessario pagare in anticipo il prezzo delle sessioni di coaching.

È quindi un’ottima soluzione se si è sicuri delle competenze del coach. In caso di dubbio, potete semplicemente pagare il prezzo di una sessione per verificare se il coach fa al caso vostro o meno.

Quanto costa il coaching aziendale individuale o di gruppo?

Il prezzo di un coaching individuale in un’azienda varia tra i 200 e i 500 euro all’ora, ma il più delle volte il costo del coaching è molto variabile perché non è raro che l’azienda cerchi di negoziare un prezzo più basso per una sessione di coaching.

Questo non è vero nei paesi in cui le tariffe di coaching devono essere all’interno di una griglia tariffaria.

Nei paesi in cui si negoziano le tariffe di coaching, i prezzi dipendono:

  • dalle dimensioni dell’azienda
  • dal livello gerarchico del dipendente
  • dal numero di collaboratori
  • dalle esigenze specifiche di ogni azienda
  • dalle modalità di coaching previste

Ad esempio, le aziende possono avere bisogno di proporre il coaching a dipendenti che non parlano italiano.

In questi casi, la possibilità di proporre il coaching nella lingua madre del collaboratore può contribuire efficacemente al successo del coaching.

E’ difficile fornire una tariffa standard per il team coaching nelle aziende perché:

  • ogni caso è unico
  • le esigenze di ogni azienda sono diverse
  • il lavoro da svolgere è variabile e su misura

Le specificità del life coaching

La ricerca di un coach da parte di un privato è un processo personale messo in atto da un individuo che vuole fare tutto il possibile per massimizzare le sue possibilità di successo in relazione a un obiettivo o a un problema.

Per un privato, spesso si parla di life coaching per riferirsi a un coaching focalizzato su uno specifico obiettivo personale o lavorativo.

Il coaching con un privato è spesso inquadrato da un contratto morale che definisce :

  • l’obiettivo del cliente
  • le responsabilità del cliente e del coach
  • le regole da rispettare per il buon funzionamento del coaching
  • il prezzo del life coaching
  • le modalità di coaching
  • gli strumenti utilizzati dal coach nel contesto del suo intervento
  • la durata del coaching

Il numero di sessioni per il life coaching è molto variabile e dipende anche dall’obiettivo del cliente.

Per esigenze molto specifiche, possono essere sufficienti 2 o 3 sessioni di coaching.

Ma per un coaching su un obiettivo più importante, è necessario pianificare almeno dieci sessioni.

Per soddisfare le esigenze dei nostri clienti offriamo pacchetti di coaching che permettono di prenotare una sessione onlie di coaching per telefono, Skype o Whatsapp. Potete scegliere tra 1 sessione di coaching, 3 sessioni di coaching, 5 sessioni di coaching o 10 sessioni di coaching.

La durata standard di una sessione di coaching è di 45 minuti. Al di là di 45 minuti o un’ora, il coaching perde spesso la sua efficacia.

Il life coaching si concentra per la maggior parte del tempo sullo sviluppo dell’autostima. Il life coaching è molto ampio e si concentra su argomenti come :

  • la fiducia in se stessi
  • la ricerca di lavoro
  • la gestione dello stress
  • lo sviluppo di nuove competenze
  • il cambiamento comportamentale in una situazione specifica
  • l’assertività
  • la gestione di una crisi personale o professionale
  • la gestione della carriera
  • i cambiamenti di vita difficili
  • le difficoltà all’interno della coppia

Questo elenco non è ovviamente esaustivo e le forme che il life coaching può assumere dipendono dalle esigenze specifiche di ogni persona.

Ora che avete capito le specificità del life coaching, vi propongo di passare alle specificità del coaching aziendale.

Le specificità del coaching aziendale

La ricerca di un coach per un coaching in azienda è un processo legato alle prestazioni di una o più persone all’interno dell’azienda.

Non si tratta quindi di un processo personale, ma piuttosto di un’esigenza di un’organizzazione. Il coaching aziendale è quindi orientato al risultato e gli interlocutori sono molteplici.

Il coach deve imparare a trovare il suo posto in azienda definendo i limiti del suo intervento e rispettando la riservatezza di ciò che esprire il collaboratore che beneficia del coaching. Per fare questo, il coach definisce con l’azienda e con il collaboratore un vero e proprio contratto legale tripartito che definisce :

  • gli impegni del coach, del beneficiario del coaching e dell’azienda
  • gli obiettivi di coaching
  • le specificità dell’intervento del coach
  • gli strumenti utilizzati dal coach
  • cosa verrà condiviso con l’azienda e cosa rimarrà segreto durante le sessioni di coaching
  • le modalità di coaching
  • la durata del coaching
  • il prezzo del coaching aziendale

Il coaching aziendale si concentra di solito sullo sviluppo di una competenza specifica nell’ambito di un obiettivo aziendale complessivo. Il coaching in azienda è molto ampio e comprende argomenti come :

  • l’assunzione di una nuova carica in azienda
  • la presa in carico di una squadra
  • le problematiche specifiche del middle management
  • la gestione dello stress e dei conflitti sul posto di lavoro
  • lo sviluppo della leadership
  • la gestione della relazione con i clienti
  • lo sviluppo del fatturato
  • il rapporti con i soci
  • la cessione dell’attività

Ora che avete scoperto le specificità del coaching aziendale, ecco gli aspetti che si ritrovano in tutti i tipi di coaching.

Punti comuni al coaching per i privati e per le aziende

La definizione di un obiettivo di partenza è un passo comune in ogni tipo di coaching.

Fare questo, permette di definire con precisione quale sia il risultato finale atteso dal cliente.

Il più delle volte l’obiettivo viene definito utilizzando il modello smart:

  • specifico
  • misurabile
  • raggiungibile
  • realistico
  • definito nel tempo

Questo approccio però non è sempre sufficiente per un vero e proprio coaching di efficace. È anche essenziale tenere conto dei valori del cliente.

Altrimenti diventa difficile perseguire un obiettivo che non ha senso o che contraddice ciò che è importante per il cliente

Ma concentrarsi sul risultato finale non è l’unica cosa che tutte le forme di coaching hanno in comune.

I vantaggi del coaching sono spesso molto più profondi per il cliente. Il coaching permette di diventare consapevoli di alcuni aspetti della vita e della personalità di un individuo.

Questa consapevolezza avviene sullo sfondo di grandi cambiamenti di cui l’individuo non è immediatamente consapevole.

Il coaching non è quindi solo uno strumento per raggiungere un determinato obiettivo in modo più rapido ed efficiente.

Il coaching è responsabile di una trasformazione silenziosa che facilita il successo e la realizzazione dell’individuo.

Ora che avete una visione più completa delle tariffe di coaching e delle specificità di ogni tipo di coaching, vi suggeriamo di scoprire altre informazioni pratiche che possono essere utili se siete alla ricerca di un coach.

Ulteriori informazioni pratiche sul coaching

Quanto dura una sessione di coaching?

Come accennato in precedenza nell’articolo, la durata di una sessione di coaching è di solito di 45 minuti. Ma, a seconda delle esigenze e delle modalità di coaching, la durata della sessione può essere più o meno lunga.

La durata di una sessione di life coaching:

  • centrata sull’obiettivo, di persona o online è di 45 o 60 minuti
  • di supporto, è di 30 minuti

La durata di una sessione di coaching individuale in azienda:

  • è di 90 minuti
  • è di 45 minuti per quella di sostegno

La durata di una sessione di coaching di una gruppo è di solito di mezza giornata o anche di una giornata.

Con quale frequenza si svolgono le sessioni di coaching?

Il ritmo delle sessioni di coaching dipende dalle esigenze del cliente. In generale, la frequenza delle sessioni di coaching è :

  • settimanale per il life coaching con un privato
  • bimestrale o mensile per il coaching individuale in azienda
  • su misura per il team coaching nelle aziende

In generale, è importante adattare le date degli appuntamenti in base alle esigenze del cliente.

Qual è il numero ideale di sessioni?

Il numero di sessioni di coaching dipende dal cliente e dal suo obiettivo. Più l’obiettivo è ambizioso, maggiore sarà il numero di sessioni. In generale, il primo appuntamento col coach permette di effettuare una prima stima delle sessioni di coaching.

Qual è la durata ideale di un coaching?

Non c’è una durata ideale, ma in media il coaching si svolge nell’arco di 3 mesi. A seconda delle esigenze del cliente, la durata può essere più lunga.

Quanto tempo ci vuole per ottenere dei risultati?

In alcuni casi sono sufficienti 2 o 3 sessioni di coaching per iniziare a raggiungere ottimi risultati. Ma molto dipende dalla difficoltà dell’obiettivo e dalla profondità del problema del cliente. Nella maggior parte dei casi, 2 o 3 mesi di coaching sono sufficienti per ottenere i risultati desiderati.

Devo pagare per un primo contatto con un coach o per una prima sessione?

La maggior parte dei coach offre un primo colloquio gratuito o una prima sessione di coaching gratuita. La durata di questo collquio o di questa sessione non supera la mezz’ora. Ma alcuni coach si fanno pagare fin dall’inizio. In caso di dubbio, chiedete subito al coach.

Cosa fare se si vuole beneficiare di un coaching ma si ha un piccolo budget?

Potete approfittare dei pacchetti di coaching. Altrimenti, a seconda del vostro caso, potrete beneficiare di una soluzione su misura che vi permetterà di beneficiare di un coaching nel rispetto del vostro budget.

Conclusione finale sul costo del coaching

In questo articolo abbiamo cercato di darvi quante più informazioni possibili per capire quanto costa un coach e quali sono i fattori che influenzano il costo di un coaching. Per riassumere il prezzo di un coaching dipende:

  • dal tipo di cliente a cui è rivolto il coaching
  • dalla competenza e dall’esperienza del coach
  • dalle modalità e dalla durata del coaching
  • dal paese di residenza del coach e del suo cliente

L’offerta della nostra rete internazionale di coach bilingue

La nostra rete di coach bilingue offre coaching online e di persona, in modo che possiate beneficiare di un supporto su misura da qualsiasi parte del mondo.

Inoltre, è possibile beneficiare di un coaching non solo in italiano ma anche in altre lingue come l’inglese, il francese, il tedesco e lo spagnolo.

Per saperne di più sulle specificità del life coaching per i privato e su quelle del coaching aziendale, o sul listino prezzi del coaching, scriveteci subito passando per il nostro modulo di contatto.

Lascia un commento