Come concentrarsi su sé stessi: 5 passi semplici ed efficaci

come concentrarsi su se stessi

Se state attraversando un momento difficile nella vostra vita, soprattutto a causa di eventi esterni sui quali avete poco controllo, vi consiglio di leggere questo articolo su come concentrarsi su sé stessi.

Scoprirete consigli efficaci per iniziare a riprendere il controllo del vostro futuro personale e lavorativo.

Prima di passare ai consigli, ecco la mia definizione di cosa significa concentrarsi su se stessi.


Cosa significa concentrarsi su se stessi?


Concentrarsi su se stessi significa sviluppare una profonda comprensione dei propri bisogni, motivazioni e desideri. In poche parole, concentrarsi su se stessi significa imparare a vivere in accordo con i propri valori e la propria unicità.

Adesso vi propongo di passare ai consigli.

5 consigli su come concentrarsi su se stessi

1 – Concentratevi su ciò che dipende al 100% da voi

Il primo passo consiste nel concentrarvi su ciò che dipende totalmente da voi.

Non potete controllare gli altri e le loro decisioni.

Ma avete il controllo delle vostre scelte e azioni in ogni momento.

Concentrarvi sui compiti che sono interamente sotto il vostro controllo vi aiuterà a riacquistare la responsabilità di molti aspetti della vostra vita.

Non dovrete più trovare scuse o provare sensi di colpa perché sapete che dipende tutto da voi.

Al tempo stesso, evitate di lanciarvi su più progetti contemporaneamente.

È preferibile concentrare tutte le vostre energie su un obiettivo alla volta.

Fare questo vi permetterà di massimizzare l’efficacia delle vostre azioni e le vostre probabilità di successo.

Come mettere in pratica questo consiglio?

Scrivete una lista di obiettivi la cui realizzazione dipende solo da voi.

Poi, stabilite le priorità di questa lista mettendo un 1 davanti all’obiettivo più importante, un 2 davanti al secondo più importante, un 3 davanti al terzo più importante, e così via.

Poi, partendo dall’obiettivo 1:

  • individuate la prima azione che potete intraprendere per iniziare a progredire verso il vostro obiettivo
  • pianificate tale azione nella vostra lista di cose da fare ed eseguitela
  • valutate l’efficacia di questa azione e cosa potete migliorare in un prossimo futuro

A questo punto pianificate una seconda azione e procedete come sopra.

Se avvertite un blocco, potreste aver bisogno di ricorrere all’esperienza di un coach motivazionale per capire se avete una credenza che sta limitando le vostre azioni.

2 – Agite in base ai vostri valori più importanti

Conoscete i vostri valori?

I valori sono ciò che ogni individuo considera importante nella sua vita.

Per alcune persone si tratta della salute, della famiglia, ecc.

Per altri invece sono i soldi, il lavoro, ecc.

Ogni persona ha i propri valori e assegna loro delle priorità in modo diverso.

Conoscere i vostri valori è importante e se non li conoscete, potreste sentirvi molto insoddisfatti anche se raggiungete i vostri obiettivi.

Se i vostri obiettivi sono allineati con i vostri valori, non solo otterrete ciò che desiderate, ma soprattutto avrete una vita soddisfacente.

Se vi è già capitato di raggiungere un risultato e contemporaneamente sentirvi vuoti e insoddisfatti, ora sapete perché è successo.

Quindi la domanda da porsi è questa:

Sto perseguendo obiettivi che sono coerenti con i miei valori?

Se la risposta è sì, continuate a fare del vostro meglio per raggiungere i vostri obiettivi.

In caso contrario, cambiate il vostro obiettivo.

Per quanto riguarda i valori, vi ho dato alcuni esempi, ma ce ne sono molti altri.

Quindi non esitate a fare qualche ricerca su internet per identificare e scegliere quelli che vi rappresentano di più.

Come mettere in pratica questo consiglio?

Potete fare una lista dei vostri 10 valori più importanti. Se necessario, potete arrivare a 15 ma non di più.

Ora cominciate a classificare i vostri valori mettendo un numero all’inizio di ogni valore.

Questa fase richiederà la maggior parte del vostro tempo, specialmente per i primi tre valori.

Dopo aver classificato tutti i valori in ordine di importanza, controllate di nuovo per vedere se la vostra priorizzazione si adatta a voi. In caso contrario, cambiatela.

In questa fase, non dovreste considerare questo esercizio completamente finito perché ci tornerete di tanto in tanto nei giorni, nelle settimane e nei mesi successivi.

3 – Migliorate il vostro benessere

Non potete concentrarvi su voi stessi se non investite del tempo di qualità per migliorare il vostro benessere.

Questa è spesso la ragione principale che vi ha portato alle difficoltà che state attraversando in questo momento.

Migliorare il vostro benessere significa migliorare la vostra gestione del tempo includendo attività che vi permettano di rilassarvi ma anche di aumentare la vostra energia fisica e mentale.

Ogni individuo è diverso e alcune attività che possono essere piacevoli per una persona possono non esserlo per un’altra.

La vostra responsabilità è creare una lista di attività che contribuiscono al vostro benessere e che includerete nel vostro sistema di organizzazione personale.

Se volete davvero riprendere il controllo della vostra vita, dovete capire che queste attività sono importanti.

Se trovate delle scuse per non pianificarle e portarle a termine, potrete avere l’impressione di progredire a breve termine, ma perderete rapidamente tutti i benefici delle vostre azioni iniziali se non trasformate queste azioni in nuove abitudini.

Non si tratta di attività minori, ma di attività essenziali per il vostro benessere e per la vostra produttività.

Come applicare questo consiglio?

Durante il fine settimana, scrivete una lista di attività che vi piace svolgere ma che non vi concedete la possibilità di praticare regolarmente.

Potete aggiungere a questa lista altre attività che vi piacerebbe provare.

Iniziate a pianificare una o due attività a settimana.

Possono essere attività molto semplici o più complesse.

L’importante è che le rendiate le vostre priorità principali.

A seconda del vostro livello di impegno, cercate di dedicare ancora più tempo a queste attività nelle settimane successive.

L’obiettivo è trasformare queste attività in nuove abitudini che diventeranno parte del vostro stile di vita.

4 – Riprendete il controllo delle vostre emozioni

Le emozioni che proviamo contengono al loro interno tutta l’energia di cui abbiamo bisogno per rifocalizzarci.

Le emozioni piacevoli sono spesso le più piacevoli da provare e da usare.

Al contrario, le emozioni più sgradevoli non sono semplici da gestire.

Ignorarle a breve termine è possibile, ma non è una buona strategia a lungo termine.

Per riconoscere i momenti in cui evitate queste emozioni, basta pensare a una delle vostre cattive abitudini.

Spesso, queste cattive abitudini sono un modo per ridurre il potenziale dolore che potreste provare se decidete di affrontare subito quell’emozione.

In altre situazioni, non si è sempre consapevoli delle emozioni che ci influenzano.

Ma quando si percepisce un’emozione, è meglio riconoscerla e capire rapidamente cosa ci sta comunicando.

A questo punto, è importante identificare la propria risposta automatica e modificarla, se necessario, con un’azione più ragionata.

Per approfondire il tema delle emozioni, vi consiglio di leggere il mio articolo su come gestire le emozioni.

Come mettere in pratica questo consiglio?

Identificate le situazioni che scatenano in voi forti risposte emotive.

Sono gli eventi di fronte ai quali la vostra mente razionale sembra essere quasi assente.

Scegliete una situazione che vi mette spesso in difficoltà e preparate un comportamento alternativo che potrete testare la prossima volta che vi troverete nello stesso contesto.

Poi, valutate l’efficacia di questo comportamento utilizzando l’emozione che avete provato dopo aver intrapreso quest’azione e il risultato che avete ottenuto con la nuova azione.

Fate lo stesso per altre situazioni e noterete che potrete iniziare a usare meglio le vostre emozioni.

5 – Eliminate le attività che non sono essenziali

Nella mia pratica professionale di coach per la gestione del tempo, una delle lamentele che sento più spesso dai miei clienti è che non c’è abbastanza tempo nella giornata per fare tutto quello che vogliono fare.

È vero, non c’è abbastanza tempo per fare tutto, ma c’è sempre tempo per concentrarsi su ciò che è veramente importante.

Ma come si può farlo se si insiste a dedicare il proprio tempo a compiti non importanti o non necessari?

Avete diversi strumenti che possono aiutarvi come la matrice Eisenhower, il metodo ABCDE, ecc.

Tutti questi strumenti possono aiutarti a diventare più consapevole di come utilizzate il vostro tempo.

Un altro modo per raggiungere lo stesso risultato è misurare la durata di tutte le vostre attività professionali o personali nel corso della giornata.

Si tratta di una strategia efficace per valutare il divario tra alcuni degli obiettivi che vi siete prefissati e il vostro comportamento.

In questa fase, evitate di giudicarvi o di minimizzare il vostro comportamento.

Osservate i fatti così come vi si presentano e fate del vostro meglio per riallineare le vostre azioni ai vostri obiettivi.

Scoprirete che se eliminate ciò che non è vitale, avrete abbastanza tempo per eseguire ciò che è veramente importante per voi.

Come mettere in pratica questo consiglio?

Durante la giornata, scrivete quanti minuti passate in ogni attività.

Se è più facile per voi, misurate almeno due mezze giornate durante una settimana.

Cercate di individuare le attività poco importanti che fanno perdere più tempo ed energia.

Ma soprattutto chiedetevi cercate di capire il tipo di bisogno che questa attività vi permette di soddisfare.

Trovate un modo più produttivo per soddisfare questo stesso bisogno ed eliminate quella specifica attività.

Conclusione su come rifocalizzarsi su se stessi

In questo articolo, ho presentato cinque consigli su come rifocalizzarsi su se stessi.

Per avvalervi della competenza di un coach motivazionale, scriveteci utilizzando il nostro modulo di contatto, chiamateci al +33 6 69 46 03 79 o contattateci su WhatsApp al +33 6 69 46 03 79.

Se siete pronti a passare all’azione, scoprite adesso i nostri pacchetti di coaching:

Questo articolo è disponibile anche in altre lingue

EnglishHow to refocus on yourself: 5 simple and effective steps

Français Comment se recentrer sur soi : 5 étapes simples et efficaces

Lascia un commento