Quanto guadagna un life coach?

Quanto guadagna un life coach

Quanto guadagna un life coach? Scopri subito quanto guadagnano i life coach in Italia e in Svizzera italiana

In questo articolo scoprirai quanto guadagna un life coach e quindi quanto guadagnano i life coach in Italia e in Svizzera italiana.

Un life coach guadagna tra i 60 e i 100 euro per una sessione de coaching in Italia e in Svizzera l’equivalente di 100-200 euro.

Se si vive in provincia i prezzi sono spesso più bassi. Un coach esperto guadagna più di un coach principiante. Le tariffe dipendono anche dal costo della vita nel paese di residenza del coach.

Nella maggior parte dei casi, un life coach lavora come freelance. Ecco perché per un personal coach di solito si parla di fatturato e non di stipendio.

I coach che sanno vivere del coaching hanno imparato il marketing per i coach.

In un mercato competitivo come quello del coaching, ogni life coach deve imparare a diventare un vero e proprio imprenditore.

Per raggiungere questo obiettivo, il coach deve essere consapevole di tutto ciò che può fornire ai suoi clienti e non solo in termini di coaching, ma anche offrendo altre competenze come la formazione.

Ciò significa che i guadagni di un coach sono molto variabili, ma che è possibile lanciare un’attività di coaching e sviluppare un’attività di coaching redditizia acquisendo competenze nel marketing e nella vendita.

In breve, è senz’altro possibile guadagnare bene lavorando come life coach, ma per farlo non devi solo seguire un corso per diventare coach, ma hai anche bisogno di imparare a vendere il coaching ai clienti che hanno bisogno della vostra esperienza.

Quando si diventa coach, è necessario creare una base di clienti stabile che consenta di avere un flusso di cassa regolare. Per questo motivo, offrire una sessione di coaching alla volta non è la soluzione migliore se si vuole far crescere il proprio business di coaching.

Per fidelizzare i clienti e per avere un minimo di capitale, è possibile offrire pacchetti di coaching.

I pacchetti di coaching sono soluzioni su misura che consistono in varie sessioni di coaching.

In questo modo i vostri clienti possono beneficiare di tre sessioni di coaching, 5 sessioni di coaching o 10 sessioni di coaching.

Naturalmente, è possibile offrire un numero diverso di sessioni. La cosa importante da ricordare qui è che offrendo un pacchetto di coaching, si offre un accordo win-win perché :

  • il vostro cliente risparmia le spese per il coaching su misura che gli offrite perché il prezzo unitario delle sessioni è più basso rispetto al prezzo di una singola sessione
  • come coach avete fondi in anticipo per coprire le vostre spese e utilizzare parte dei vostri guadagni per far crescere la vostra attività

Ora che sapete che è del tutto possibile vivere del coaching se si impara a vendere le proprie capacità, è importante capire se è un lavoro che fa davvero per voi.

A chi è rivolto il mestiere del life coach e quali sono le sue principali missioni?

Il mestiere del coach è adatto alle persone appassionate di sviluppo personale e a persone che hanno voglia di aiutare gli altri.

Non è una professione alla moda come dicono alcuni, ma piuttosto una professione più vicina a una vera vocazione.

Trattandosi di mestiere che viene esercitato come libera professione, diventare life coach richiede non solo di acquisire di competenze di coaching ma anche l’acquisizione di conoscenze ed esperienze imprenditoriali essenziali per il successo di qualsiasi attività autonoma.

In breve, il life coaching è una vera e propria professione che richiede un notevole investimento personale per padroneggiare tutte le competenze della professione.

Il ruolo del coach ruota intorno a diverse missioni:

  • meritare la fiducia dei suoi clienti in modo etico
  • chiarire la richiesta dei suoi interlocutori
  • proporre l’accompagnamento più pertinente per il cliente
  • riorientare se necessario le persone verso altri professionisti, come gli psicologi, se la richiesta non rientra nell’ambito dell’attività di coaching
  • definire le regole e i limiti del rapporto di coaching
  • aiutare il cliente a definire il suo obiettivo iniziale
  • facilitare la consapevolezza del cliente perché quest’ultimo possa attuare i cambiamenti comportamentali necessari per raggiungere i suoi obiettivi
  • adattarsi alle specificità di ogni persona
  • utilizzare gli strumenti più adatti alle esigenze dei suoi clienti
  • ricercare strumenti aggiuntivi o creare strumenti su misura
  • aiutare l’individuo a sviluppare l’autostima e la fiducia in sé stesso
  • ascoltare attivamente ed empaticamente in modo attivo
  • mettere in discussione le proprie competenze e continuare ad acquisirne di nuove

Anche se questa lista non ha la pretesa di essere esaustiva, riflette comunque le molteplici missioni di un coach.

Ora che avete una migliore comprensione della professione del coach, del suo ruolo e delle sue missioni, vi propongo di scoprire come si svolge una sessione di coaching.

Come si svolge il coaching?

Una sessione di coaching può avvenire faccia a faccia o a distanza. Al giorno d’oggi, molte persone preferiscono il coaching online.

Questa modalità di coaching permette di beneficiare delle competenze di un coach da qualsiasi parte del mondo e con degli orari su misura.

Dopo aver definito l’obiettivo iniziale del cliente e la durata del coaching, o anche il numero di sessioni, il coaching può iniziare.

Partendo dal principio che ogni cliente è unico e che ogni sessione può avere un corso diverso, ecco come si svolge generalmente una sessione di coaching.

Durante una sessione di coaching, il coach ascolta in modo empatico il suo cliente.

Di tanto in tanto, il coach fa domande, riassume ciò che ha capito o usa il silenzio per permettere all’altra persona di trovare le sue risposte.

L’obiettivo del coach è favorizzare la consapevolezza del cliente cliente affinché quest’ultimo possa intraprendere le azioni necessarie per raggiungere il suo obiettivo.

Al termine di ogni sessione, il cliente si impegna moralmente con il coach ad intraprendere una o più azioni coerenti con l’obiettivo iniziale.

La sessione successiva permette, tra l’altro, di verificare i progressi e le difficoltà incontrate dal cliente.

Il ruolo del coach consiste nel capire cosa sta bloccando l’evoluzione del suo cliente e nel fornirgli gli strumenti per facilitare il suo progresso e il raggiungimento dei suoi obiettivi.

Il feedback del coach permette al cliente di diventare consapevole del suo potenziale e delle sue motivazioni più profonde.

In sintesi, durante tutto il processo di coaching, il life coach accompagna il suo cliente su due livelli:

  • la protezione e lo sviluppo dell’autostima e della fiducia in sé stessi
  • l’implementazione di competenze e strumenti che promuovano la consapevolezza e l’esecuzione di comportamenti che consentano al cliente di raggiungere o superare il suo obiettivo

Ora che avete capito come si svolge una sessione di coaching, vi propongo di scoprire come potete formarvi al mestiere del life coach.

Come diventare coach?

La professione del coach non è ancora regolamentata e per il momento tutti possono esercitarla.

Naturalmente, è essenziale seguire una formazione di coaching per acquisire le basi della professione.

L’offerta formativa è molto ampia, ma se si lavora, l’opzione più adatta è quella di seguire un corso di coaching online.

In questo modo, è possibile acquisire le competenze di coaching nel comfort della propria casa, beneficiando di una formazione della stessa qualità della formazione classica.

Inoltre, le tariffe per un corso a distanza sono più basse rispetto a quelle di un corso faccia a faccia.

Potete iniziare la vostra formazione in qualsiasi momento e adattare il vostro apprendimento in base alla vostra disponibilità.

Ma il vantaggio più grande è che con un corso di coaching online, si beneficia di un accompagnamento personalizzato con un coach esperto che condivide con voi tutti i trucchi del mestiere. Questo tanto al livello della pratica del coaching quanto per quello che riguarda le competenze globali che un life coach deve padroneggiare per vivere della sua esperienza e per prosperare.

Alcuni corsi di formazione sono certificati e pretendono di fornire contenuti di migliore qualità. Non sempre è così e a volte la certificazione è solo parte di un discorso di marketing il cui obiettivo è quello di offrire una formazione più costosa.

Prima di scegliere un corso, informatevi sui formatori e sulla loro reale conoscenza del coaching e della professione di coaching.

Una cosa è acquisire conoscenze teoriche, ma un’altra cosa è beneficiare dell’esperienza di un coach con un’esperienza pluriennale in grado di condividere con voi l’esperienza sul campo.

Quindi, siate prudenti e prendetevi il tempo necessario per analizzare tutti questi elementi prima di scegliere la vostra formazione.

La nostra offerta formativa

Da diversi anni forniamo un corso per diventare coach online e che permette di :

  • imparare come di fa coaching
  • diventare un buon coach
  • vivere del coaching

Questo corso di formazione si rivolge a coloro che desiderano diventare coach beneficiando dell’esperienza di un coach formatore in attività capace di condividere con voi non solo le conoscenze teoriche, ma tutte le competenze che è necessario padroneggiare per poter prosperare nella professione di coach e per imparare a sviluppare una clientela regolare che vi permetta di vivere del coaching.

Per saperne di più sul nostro corso online per diventare coach, scriveteci subito attraverso il nostro modulo di contatto.

Lascia un commento