Come rimanere motivati: 5 consigli efficaci

come rimanere motivati

5 consigli efficaci su come rimanere motivati nella vita

In questo articolo su come rimanere motivati per raggiungere i vostri obiettivi, condivido con voi 5 strategie efficaci per restare motivati anche nei momenti più difficili.

Questi consigli non solo vi aiuteranno a ritrovare la motivazione per raggiungere i vostri obiettivi, ma vi permetteranno anche di progredire ancora più velocemente ed efficacemente nel vostro percorso di sviluppo personale.

Scoprite subito i miei consigli.

1 – Controllate se non state rendendo il problema troppo complesso

Rimanere motivati non dipende solo da ciò che accade nella vostra vita personale e lavorativa, ma anche da come interpretate gli eventi.

Se percepite che il problema è più complesso di quello che in realtà è, avrete meno probabilità di risolverlo.

Il vostro cervello può rendere la situazione più complessa perché al fine di proteggervi può concentrarsi su tutte le eventualità negative di una data situazione.

L’importante è capire che c’è una differenza tra ciò che percepite, provate, interpretate e la realtà effettiva dei fatti.

Se capite che state ingigantendo il problema, è necessario riequilibrare la situazione.

Un modo efficace per farlo consiste nell’essere fattuali e scrivere nero su bianco qual è il problema in modo razionale senza associarvi le vostre emozioni.

Per facilitare il processo, immaginate che si tratti del problema di un’altra persona e riassumete il suo problema in una frase.

Fare questo vi permetterà di distaccarvi emotivamente dalla situazione e faciliterà l’azione.

Se avete paura di passare all’azione, vi invito a leggere il mio articolo su come superare la paura di passare all’azione.

Dopo aver definito il problema in una frase, provate a rispondere alla seguente domanda.

Come sto contribuendo a questo problema?

Dopo aver risposto a questa domanda, è importante capire cosa potete fare concretamente per agire sul vostro problema. Questo è l’argomento del prossimo suggerimento.

2 – Concentratevi su ciò che dipende da voi

Il vostro livello di motivazione dipende dal vostro livello di controllo rispetto a una determinata situazione.

Se credete di non avere alcun controllo o se oggettivamente non avete alcun controllo, avrete una scarsa motivazione per fare qualcosa che modifichi in meglio la vostra situazione.

D’altra parte, se credete di avere il controllo su una situazione e che potete agire su di essa, sarete più motivati ad intervenire.

Quando avvertite un calo della motivazione, pensate di non poter cambiare nulla della vostra vita.

Anche in questo caso, è solo un problema di percezione.

Anche qui, essere razionali vi permetterà di differenziare ciò che è al di fuori della vostra responsabilità e ciò che dipende da voi.

Partendo dalla frase che riassume il vostro problema, create una tabella con quattro colonne:

  • la prima colonna riguarda ciò che non dipende da voi
  • la seconda, ciò che dipende al 100% da voi
  • la terza è il livello di difficoltà richiesto per agire
  • la quarta è il prezzo da pagare se non agite

Fare questo vi permetterà di concentrare le vostre energie sugli eventi che potete controllare e cambiare.

Eviterete così di sprecare le vostre energie in attività improduttive.

È anche importante essere consapevoli del costo dell’inazione al fine di recuperare la vostra motivazione.

Ciò è particolarmente importante perché il vostro cervello è programmato per evitare il dolore.

Ma se non siete consapevoli delle conseguenze del non agire, non sarete in grado di sfruttare questa motivazione aggiuntiva.

Ora che avete capito cosa è in vostro controllo e che conoscete le conseguenze del non agire, è il momento di iniziare a pianificare il vostro successo lavorativo e personale.

Questo è il tema del prossimo consiglio.

3 – Date priorità e programmate le vostre azioni

Per prioritizzare e programmare efficacemente le azioni che vi permetteranno di raggiungere i vostri obiettivi, è essenziale aggiungere alla tabella precedente altri due elementi:

  • il prezzo che pagherete se agite
  • i potenziali benefici dell’agire ora

Potete assegnare una priorità alle vostre azioni in diversi modi.

Tutto dipende dalla vostra situazione e dall’importanza del vostro obiettivo.

Idealmente, sarebbe meglio dare priorità alle vostre azioni in termini di impatto di queste azioni sul vostro obiettivo.

Un’alternativa consiste nel fissare le priorità in termini di difficoltà del compito e, per esempio, si può iniziare con un’azione facile da eseguire e continuare aumentando la difficoltà del compito.

La cosa più importante è scegliere un’azione, programmarla ed eseguirla il più rapidamente possibile.

Ricordatevi che se procrastinate ridurrete le vostre possibilità di successo.

Se avete un problema di procrastinazione, vi consiglio di leggere l’articolo 10 consigli per smettere di procrastinare.

Un altro nemico dell’azione è il perfezionismo. Se aspettate il momento perfetto per intraprendere un’azione che avete rimandato da molto tempo, vi consiglio di leggere l’articolo come smettere di essere perfezionisti sul lavoro e nella vita privata.

Come potete vedere, è meglio intraprendere un’azione imperfetta e poi adattare la vostra strategia alla situazione, piuttosto che continuare a rimandare a domani quello che potete fare ora.

Per approfondire il tema delle priorità, vi suggerisco di leggere il mio articolo su come dare priorità ai vostri compiti al lavoro e nella vita privata.

Per quanto riguarda la programmazione delle attività, vi consiglio di scrivere prima la vostra lista di cose da fare e poi di trasferire queste attività nella vostra agenda.

Fate attenzione a non programmare troppi compiti e ricordatevi di prevedere delle pause tra un compito e l’altro. In questo modo migliorerete la vostra produttività.

Ora che avete stabilito le priorità e pianificato i vostri impegni, è il momento di passare all’azione e misurarne l’efficacia. Questo è il tema del prossimo consiglio.

4 – Misurate i vostri risultati

Dopo aver intrapreso delle azioni, è importante trovare il tempo per valutare se sono state efficaci.

Vi consiglio di farlo almeno una volta alla settimana.

Se non lo fate e notate che non state facendo progressi dopo un lungo periodo di tempo, potreste demotivarvi e rinunciare ai vostri progetti.

Se nel passato avete intrapreso delle azioni e avete fallito, non è a causa di una mancanza di abilità, ma piuttosto perché non avete modificato rapidamente la vostra strategia.

Complimentatevi con voi stessi per i risultati positivi, ma siate clementi con voi stessi quando le cose non vanno come le avevate pianificate.

Assumete di nuovo la posizione di un osservatore neutrale e identificate ciò che è necessario modificare nella vostra strategia per avvicinarvi più rapidamente al vostro obiettivo.

Agite in modo rapido e imperfetto e continuate a migliorare.

Non stressatevi, ma piuttosto utilizzate le vostre energie per adattarvi alla situazione nel miglior modo possibile.

Poi, priorizzate, pianificate ed attuate azioni regolari che vi permetteranno di adeguare la vostra strategia.

Nel prossimo consiglio, spiego cosa fare quando non siete abbastanza motivati.

5 – Spingetevi oltre grazie alle buone abitudini

Rimanere motivati a raggiungere i vostri obiettivi è importante, ma ci saranno giorni nei quali non sarete così motivati.

Avrete voglia di concentrarvi su attività più piacevoli invece di lavorare sui vostri progetti più importanti.

Ci saranno anche giorni in cui eventi imprevisti o grandi difficoltà nella vostra vita esauriranno le vostre energie fisiche e mentali.

Di fronte a tutte queste difficoltà, le vostre migliori intenzioni non vi permetteranno di rimanere motivati.

Ma per fortuna, potete contare su qualcosa di complementare alla motivazione.

Si tratta delle vostre abitudini.

Se volete raggiungere i vostri obiettivi, dovete sviluppare abitudini migliori che compensino gli inevitabili cali motivazionali.

Conclusione su come rimanere motivati per raggiungere i vostri obiettivi

Ora disponete di cinque strategie efficaci per realizzare i vostri progetti più importanti e rimanere motivati.

Per avvalervi della competenza di un life coach, scriveteci utilizzando il nostro modulo di contatto, chiamateci al +33 6 69 46 03 79 o contattateci su WhatsApp al +33 6 69 46 03 79.

Se siete pronti a passare all’azione, scoprite adesso i nostri pacchetti di coaching:

Questo articolo è disponibile anche in altre lingue

EnglishHow to stay motivated to achieve your goals

Français Comment rester motivé pour atteindre ses objectifs

Lascia un commento